COMPLETE: La Locandiera by Carlo Goldoni-le

Solo or group recordings that are finished and fully available for listeners
Post Reply
piccolamimi
Posts: 30
Joined: April 29th, 2009, 3:27 am
Location: Italy
Contact:

Post by piccolamimi »

Salve a tutti :D! Sono venuta a conoscenza di questo progetto e non ho saputo resistere dato che a-do-ro La locandiera :D!!

Se ci fosse posto, mi proporrei per la parte di Ortensia :)!

Sono toscana - l'accento non si sente molto però :P - e spero non ci siano problemi per la lettura :D!

Ho già fatto una lettura per librivox quindi non sono alle primissime armi (dal punto di vista tecnico, quanto meno!)...anche se non ho mai partecipato alla lettura di una commedia :)!
Se non ho capito male vanno lasciati due secondi di tempo dopo la battuta giusto?
Altra domanda: le indicazioni teatrali del tipo (parte) o (tra sé) non vanno letto, vero ^-^? Magari è una domanda idiota, ma non vorrei sbagliare xD!

Grazie *_*!
Giove ci impose due bisacce: ci mise dietro quella piena dei nostri difetti e davanti, sul petto, quella con i difetti degli altri. Perciò non possiamo scorgere i nostri difetti e, non appena gli altri sbagliano, siamo pronti a biasimarli. (Fedro)
gioachin
Posts: 769
Joined: August 18th, 2007, 2:16 am
Location: Singapore; orig. Padova (Italy)

Post by gioachin »

Benvenuta piccolamimi!

Ortensia è tua :D

nessuna domanda stupida, un paio di secondi tra le battute e 10 all'inizio (e nessun effetto tipo rimozione del rumore, ci penso io in fase di montaggio). le indicazioni teatrali non vanno lette. attenzione che alcune frase tra parentesi non sono indicationi teatrali, ma frasi sottovoce.

Filippo
piccolamimi
Posts: 30
Joined: April 29th, 2009, 3:27 am
Location: Italy
Contact:

Post by piccolamimi »

Grazie mille :)!

Ottimo allora :D! Mi metto al lavoro appena posso :D!

Un'ultima cosina: secondo voi Dejanira si legge come "Degianira" (come se la j fosse quella tipica dei francesci, per intenderci :P) o "Deianira"? Io credo che sia giusto come nel primo caso ma casomai ditemelo così lo pronunciamo tutti allo stesso modo :D!
Giove ci impose due bisacce: ci mise dietro quella piena dei nostri difetti e davanti, sul petto, quella con i difetti degli altri. Perciò non possiamo scorgere i nostri difetti e, non appena gli altri sbagliano, siamo pronti a biasimarli. (Fedro)
egi
Posts: 231
Joined: February 17th, 2010, 5:03 am
Location: Pesaro, Italy

Post by egi »

piccolamimi wrote:Grazie mille :)!

Un'ultima cosina: secondo voi Dejanira si legge come "Degianira" (come se la j fosse quella tipica dei francesci, per intenderci :P) o "Deianira"? Io credo che sia giusto come nel primo caso ma casomai ditemelo così lo pronunciamo tutti allo stesso modo :D!
avevo fatto una piccola ricerca perchè anche io ho avuto la stessa perplessità, dovendo leggere l'elenco dei personaggi.

io direi <b>Deianira</b> (come nella tua seconda ipotesi) che è il nome di un personaggio della mitologia greca:
http://it.wikipedia.org/wiki/Deianira

che ne dici??
piccolamimi
Posts: 30
Joined: April 29th, 2009, 3:27 am
Location: Italy
Contact:

Post by piccolamimi »

Hai ragione! Ho trovato anche io qualcosa in rete :) e credo la pronuncia giusta sia Deianira ;)!
Perfetto ^_^!
Giove ci impose due bisacce: ci mise dietro quella piena dei nostri difetti e davanti, sul petto, quella con i difetti degli altri. Perciò non possiamo scorgere i nostri difetti e, non appena gli altri sbagliano, siamo pronti a biasimarli. (Fedro)
egi
Posts: 231
Joined: February 17th, 2010, 5:03 am
Location: Pesaro, Italy

Post by egi »

gioachin wrote: egi, ho solo cambiato il nome del file in "lalocandiera_2_servitoredelconte.mp3", il tuo nome aveva spazi e parentesi... la registrazione va benissimo

no, avevi capito bene, alla fine aggiungi "Narrazione di arcobaleno" (mi raccomando, lascia spazi tra un personaggio e l'altro)
anche questa volta non so se ho scritto bene la tag. al posto del numero dell'atto ho messo "personaggi" (??)
e all'inizio ho letto anche il titolo, l'autore... non so se dovevo... ma faccio prima a tagliare che ad aggiungere...

http://upload.librivox.org/share/uploads/le/alocandiera_personaggi_Narratore.mp3

tempo: 1:02
RobertoCofini
Posts: 204
Joined: March 16th, 2010, 2:49 pm
Location: Pesaro - Italy

Post by RobertoCofini »

Anche il terzo atto è fatto! :D
http://upload.librivox.org/share/uploads/le/lalocandiera_3_marchese.mp3

Durata: 12:14

@egi. Il "vocione grosso" del servitore è stupendo ;)
@piccolamimi. Felice di incontrarti anche qui! ;)

Ancora pochi personaggi e poi siamo... sistemati in locanda! :D
gioachin
Posts: 769
Joined: August 18th, 2007, 2:16 am
Location: Singapore; orig. Padova (Italy)

Post by gioachin »

Marvellous! Mitico Isairon.
Mi sa che devo iniziare a dividere il prossimo libro delle novelle ora, haha. Mi ci metto la prossima settimana, per questa sono oberato.
:) Filippo
gioachin
Posts: 769
Joined: August 18th, 2007, 2:16 am
Location: Singapore; orig. Padova (Italy)

Post by gioachin »

grazie egi (mi ero perso il post... devo fare più attenzione)
aggiunto nella finestra. il nome va bene (ti sei dimenticata una "L" all'inizio ma non importa)
se anche leggi qualcosa di troppo non importa, purché ci sia una pausa prima e dopo. Quando poi faccio il montaggio devo tagliare in ogni caso, per cui posso semplicemente scartare il troppo :)

come nome, anch'io sottoscrivo per "Deianira" senza "g"

Filippo
egi
Posts: 231
Joined: February 17th, 2010, 5:03 am
Location: Pesaro, Italy

Post by egi »

gioachin wrote:grazie egi (mi ero perso il post... devo fare più attenzione)
(ti sei dimenticata una "L" all'inizio ma non importa)
grazie Filippo. anche io devo fare più attenzione!

il prossimo appuntamento sarà con ...l'Autore.
e poi penserò alle direzioni di scena.
egi
Posts: 231
Joined: February 17th, 2010, 5:03 am
Location: Pesaro, Italy

Post by egi »

'L'autore a chi legge'

http://upload.librivox.org/share/uploads/le/lalocandiera_l'Autore_a_chi_legge_Narratore.mp3

tempo: 5:56

(ho forse troppo rumore di fondo?? in realtà ho i muratori... sulla testa e non so come eliminarli...) ;-)

ora provo a orientarmi con le direzioni di scena.
un file per ogni atto, vero? e non ripeto le battute già fatte?! un paio di secondi tra una battuta e l'altra?
egi
Posts: 231
Joined: February 17th, 2010, 5:03 am
Location: Pesaro, Italy

Post by egi »

maledette tag... :(
credo ci fosse un problema di apostrofo con... L'Autore e il link non si apriva (quante cose si imparano!!).
così va meglio??

http://upload.librivox.org/share/uploads/le/lalocandiera_LAutore_a_chi_legge_Narratore.mp3
gioachin
Posts: 769
Joined: August 18th, 2007, 2:16 am
Location: Singapore; orig. Padova (Italy)

Post by gioachin »

molto meglio :) grazie egi.
non ho possibilità di ascoltare ora, comunque l'introduzione è separata dal resto del testo, per cui non dovrebbe essere un problema.
per le direzioni di scena, si ti capita un rumore forte durante una battuta, magari la puoi ripetere... inoltre puoi registrare due o tre versioni delle frasi più comuni, così forse si evita troppa ripetizione (che si potrebbe notare)
esatto, un file per atto con il solito nome file.
egi
Posts: 231
Joined: February 17th, 2010, 5:03 am
Location: Pesaro, Italy

Post by egi »

@Filippo: mi sono accorta di non aver letto la solita introduzione: [#] atto di [Titolo], di [autore]. Questa è una registrazione LibriVox. ... visitate il sito LibriVox punto org. ecc ecc... nel file dell'Autore nè in quello dell'elenco dei Personaggi ;-(
credevo di aver capito di doverlo fare solo per gli 'atti' veri e propri
la aggiungo e ti rispedisco i file!?

ho preparato il file delle direzioni del primo atto (lì invece l'ho già inserita!). allora ci aggiungo qualche altra battuta, di quelle più comuni. le preferisci vicine tra loro, oppure qua e là, come compaiono nel testo...?!
anche i nomi dei personaggi... ti leggo più di una volta lo stesso nome???
te li ripeto all'inizio di ogni scena??

non so... mi sembra di fare domande senza senso...?! ;-(
mandami pure a quel paese... ;-)

scusami per il tempo che ti faccio perdere....[/u]
gioachin
Posts: 769
Joined: August 18th, 2007, 2:16 am
Location: Singapore; orig. Padova (Italy)

Post by gioachin »

Uhm, la frase "Questa è una registrazione..." non è strettamente necessaria perché la posso copiare dagli altri, le introduzioni
"Elenco dei personaggi di La Locandiera, di Carlo Goldoni" e
"La Locandiera, di Carlo Goldoni: L'autore a chi legge."
"fine di: L'autore a chi legge; da La Locandiera, di Carlo Goldoni"
mi servirebbero... colpa mia che non mi spiego bene (perdona il fatto che sono nuovo a questo genere di lettura).

Se metti le frasi simili vicine vado meglio, grazie.
I nomi dei personaggi basta una sola volta (sarà un file a parte, almeno così ho visto in altri progetti). Se li aggiungo ad ogni atto lo faccio poi io durante il montaggio.

Grazie per la disponibilità!
Filippo
Post Reply