COMPLETE:[ITA] Novelle per un anno vol. 4 di Pirandello -dii

Solo or group recordings that are finished and fully available for listeners
Post Reply
gioachin
Posts: 769
Joined: August 18th, 2007, 2:16 am
Location: Singapore; orig. Padova (Italy)

Post by gioachin »

Beh, una bella sorpresa anche per me!
Me ne sono andato 5 giorni alle Maldine, e ritorno con ben tre sezioni lette! Con piacere metto tutto in finestra :D
Filippo
Riccardo
Posts: 259
Joined: June 22nd, 2007, 11:44 am
Location: Verona, Italia

Post by Riccardo »

Ciao a tutti,

senti Filippo, se prenoto le tre parti di "Notizie del Mondo" (14-15-16), dici che sto esagerando?
gioachin
Posts: 769
Joined: August 18th, 2007, 2:16 am
Location: Singapore; orig. Padova (Italy)

Post by gioachin »

Benvenuto Riccardo in questa nuova raccolta!
Riguardo le tre sezioni: certo che no! Sono tutte tue :)
Filippo
paola toldo
Posts: 1019
Joined: January 8th, 2011, 1:22 am
Location: Italia
Contact:

Post by paola toldo »

Rieccomi ... in ritardo per problemi tecnici con la password.

Spero bene per tutti voi

Paola
paola toldo
Posts: 1019
Joined: January 8th, 2011, 1:22 am
Location: Italia
Contact:

Post by paola toldo »

Ciao Maria Grazia,

PL Sezione 10 : bisogna ridurre a 5 i secondi di silenzio finale (file < 30 minuti) e scrivere in maiuscolo tutto il titolo (tag): 10 – La Verità.
Il volume è un po’ basso, ma si può facilmente amplificare con Audacity portando la traccia sopra lo 0,5.

PL Sezione 17 : ridurre a 5 i secondi di silenzio finale (file < 30 minuti).
In chiusura, l’ordine di lettura corretto sarebbe stato il seguente:
1.Fine della novella: La Tragedia d’un Personaggio
2.Registrazione di [il tuo nome], [città, il tuo blog, podcast, indirizzo web]
3.Fine della quarta raccolta di Novelle per un Anno, di Luigi Pirandello.

Sono stati invertiti i punti 2-3. Ai fini della comprensione non c’è, ovviamente, alcuna differenza, ma chiediamo a Filippo se sia il caso di rileggere questa parte, per uniformità con le altre raccolte.

A presto
paola toldo
Posts: 1019
Joined: January 8th, 2011, 1:22 am
Location: Italia
Contact:

Post by paola toldo »

Bene, Silvia,

PL Sezione 01 OK

Alla prossima :)
mgt
Posts: 129
Joined: June 30th, 2010, 12:17 pm
Location: Bari, Italy
Contact:

Post by mgt »

Grazie, Paola.
Ho modificato la sezione 10 - La Verità, anche nei tag e l'ho caricata, amplificando anche un po' il volume. Va meglio ora?
Durata: 19:52
http://upload.librivox.org/share/uploads/dii/novelle04_10_pirandello.mp3

maria grazia
gioachin
Posts: 769
Joined: August 18th, 2007, 2:16 am
Location: Singapore; orig. Padova (Italy)

Post by gioachin »

Eccomi, eccomi. Allora, intanto aggiunto il tutto in finestra. Ottimo lavoro tutti!
Poi, riguardo l'ordine di chiusura, visto che bisogna ricaricare il file per ridurre il silenzio finale, direi di invertire l'ordine di lettura della chiusura come indicato da Paola (semplice operazione di copia/incolla)
Filippo

PS: per la sezione 10, com'è che non è cambiata la durata? I secondi finali, secondo Paola, dovrebbero essere stati ridotti...
mgt
Posts: 129
Joined: June 30th, 2010, 12:17 pm
Location: Bari, Italy
Contact:

Post by mgt »

Ciao, Paola.
Ho seguito le tue indicazioni anche per le modifiche della sezione 17.
La durata ora è: 19:12
http://upload.librivox.org/share/uploads/dii/novelle04_17_pirandello.mp3
Maria Grazia
mgt
Posts: 129
Joined: June 30th, 2010, 12:17 pm
Location: Bari, Italy
Contact:

Post by mgt »

Durata di 10-La Verita: 19:47.
Non ho idea di cosa sia successo nel salvare. Sorry!
maria grazia
paola toldo
Posts: 1019
Joined: January 8th, 2011, 1:22 am
Location: Italia
Contact:

Post by paola toldo »

Ciao,

Ho controllato le correzioni Sezioni 10-17 e vanno bene.

Non ho notato grandi variazioni nel volume della sezione 10, ma, a questo punto, direi di lasciare il file così com’è. Da quanto avevo appreso nei mesi precedenti, in fase di catalogazione viene poi fatto un livellamento dei volumi di tutte le registrazioni: è sufficiente, mi pare, che i volumi non si discostino troppo dal valore ideale (traccia visibile in Audacity intorno allo 0,5 e comunque < 1), … per quanto sia preferibile che il lettore invii la registrazione con un livello di volume compreso in questo intervallo.

Per cortesia, Filippo e Diana, appena vi è possibile (senza fretta :wink: ), mi potere ri-confermare quanto ho appena scritto?

Grazie!
Paola
mgt
Posts: 129
Joined: June 30th, 2010, 12:17 pm
Location: Bari, Italy
Contact:

Post by mgt »

Ciao, Paola.
In genere per alzare il volume uso l'effetto "amplifica" oppure "normalizza". Può darsi che si possa fare in qualche modo che io non conosco con Audacity. Mi sapresti indicare quale?
Grazie
maria grazia
paola toldo
Posts: 1019
Joined: January 8th, 2011, 1:22 am
Location: Italia
Contact:

Post by paola toldo »

Cara Maria Grazia,

Premetto che io sono soltanto un’ascoltatrice e non una lettrice, e che ci saranno altre persone davvero competenti a risponderti. Tuttavia, nonostante non rientrasse tra i miei compiti, per desiderio di conoscenza e nel tentativo di colmare le mie lacune, in questi mesi di proof-listening mi sono esercitata dietro le quinte con prove sui file, ogni volta che il volume mi pareva basso.
Come in questo caso specifico (la tua registrazione della sezione 10), sono sempre riuscita ad alzare il volume seguendo il percorso:
Modifica – Seleziona – Tutto / Effetti – Amplifica (spostando il cursore a destra) – Consenti il clipping – OK.

Io non conosco altri sistemi, purtroppo, ma continuerò ad informarmi.

Ciao
Paola :)
gioachin
Posts: 769
Joined: August 18th, 2007, 2:16 am
Location: Singapore; orig. Padova (Italy)

Post by gioachin »

Se non si sente troppo piano in confronto alle altre letture, direi che il volume va bene.
Per quanto riguarda l'amplificazione, concordo con Paola. Attivando il "clipping", si ha più flessibilità, però bisogna fare attenzione che non ci siano troppi punti in cui il suono va oltre il massimo. Senza fare il clipping, purtroppo talvolta il software non può fare alcuna amplificazione. (Non mi dilungo nei dettagli di come funziona per non annoiare troppo...)
Normalizzare può avere effetti addirittura negativi. Questo è dovuto a come il suono è registrato, e se ci sono picchi nell'onda (tipo una "p" pronunciata troppo vicina al microfono). Si può usare, ma è sempre bene controllare che il risultato sia migliorato rispetto al punto di partenza.
Filippo
gioachin
Posts: 769
Joined: August 18th, 2007, 2:16 am
Location: Singapore; orig. Padova (Italy)

Post by gioachin »

Comunicazione: la seconda raccolta (viewtopic.php?f=28&t=31787) ha due sezioni recentemente riaperte, se qualcuno volesse leggerle...
Saluti,
Filippo
Post Reply